By: Lisa Lasagna 10 gen 2021
Parliamo oggi dei numerosi falsi miti che accompagnano nella quotidianità gli atleti e i loro allenatori. Sono tantissimi! Alcune credenze possono semplicemente essere innocue, altre invece possono dare risultati controproducenti, quindi leggete bene, perché sicuramente di qualcuno di questi sarete convinti anche voi!
FALSO MITO N. 1
Sali o elettroliti.
Integrare con i cosiddetti “sali” pensando di recuperare meglio. L’errore sta nel fatto che con la parola sali si molti scambiano diversi tipi di integratori: quella di elettroliti (sodio, magensio, potassio...) e quella di elettroliti e zuccheri (i cosiddetti sport drink o bevande isotoniche). Attenzione! Integrare solo con elettroliti durante un allenamento può essere inutile se l’allenamento è breve o poco intenso perché non si perdono così tanti sali da non poterli integrare successivamente con l’alimentazione. Può essere tuttavia controproducente perché la sola assunzione di sali, non concorre a sostenere l’uso di glicogeno muscolare, la nostra scorta energetica di zuccheri. Questo necessita di assunzione costante di zuccheri durante l’allenamento per non esaurirsi troppo velocemente nel caso di un allenamento lungo o intenso e portare a fatica prima del previsto.
FALSO MITO N. 2
Proteine post allenamento.
Assumere proteine post allenamento è utilissimo dopo allenamenti di forza o di tipo muscolare. Poco utile se fai allenamento di endurance, ancora meno se fai una semplice uscita di corsetta. Non fanno male, sia ben chiaro quindi nella maggior parte dei casi il loro uso può essere semplicemente inutile, ma attento perchè comunque si tratta di cibo, che apporta calorie e può influire sul tuo deficit calorico se stai cercando di dimagrire.
FALSO MITO N. 3
Allenarsi sempre a digiuno.
Molto spesso visito atleti che corrono in modo frequente, per molti chilometri e si allenano a digiuno. A volte lo fanno per dimagrire, a volte invece perché pensano che sia necessario avere lo stomaco vuoto per fare sport, in altri casi perché credono di ottimizzare l'uso delle riserve di grassi corporei nella produzione di energia. Diciamo che seppure potrebbe essere una buona pratica, va applicata solo in occasioni specifiche, quando gli allenamenti non sono troppo lunghi, per non andare incontro a catabolismo muscolare e infortuni.
FALSO MITO N. 4
La crostata come cibo pre-partita.
La crostata non è l’alimento ideale prima dello sport! La trovo in tutti i menù dei calciatori. Avete mai pensato come è fatta? Contiene tanto burro, che è un grasso, non solo zuccheri; risulta così pesante da digerire. Prima di un evento si deve essere alimentati ma i grassi vanno limitati perché rallentano lo svuotamento gastrico.
FALSO MITO N. 5
Banana panacea di tutti i mali.
La banana è l’alimento prediletto dello sportivo ma il potassio non aiuta a prevenire i crampi... Il consumo di una banana può essere utile per l’apporto di zuccheri ma contenendo anche molte fibre non è adatto come cibo intra o pre allenamento perché le fibre come i grassi rallentano lo svuotamento gastrico. L’apporto di zuccheri inoltre è abbastanza irrisorio per un frutto sono solo 15g di carboidrati e non bastano per allenamenti più lunghi di un’ora.
Vi siete ritrovati in alcuni di questi falsi miti? Vi aspetto nei prossimi post per sfatarne altri.
