By: Francesco Ragone 24 gen 2021
CAFFEINA IN GOMME DA MASTICARE
Ormai è ben noto nel mondo dello sport l’importanza dell’uso di caffeina per migliorare le prestazioni sportive. Parliamo di un integratore che può vantare numero studi che hanno confermato la sua importanza.
Il suo effetto ergogenico è dato dalla sua azione sul sistema nervoso centrale, ha inoltre un effetto anoressizzante, migliora il focus e ovviamente riduce il senso di fatica.
La sua assunzione è molto soggettiva, infatti alcuni soggetti non la tollerano bene e subito vanno incontro ai “contro” (insonnia, tachicardia, aritmie, bruciori di stomaco etc etc.).
Il dosaggio consigliato è di 4-6 mg/kg oppure protocolli di carico che prevedono un dosaggio di partenza di 200/100 mg fino ad arrivare con il passare delle settimane ad un picco di assunzione sui 800/400 mg.
Ovviamente ribadiamo che l’assunzione va studiata sul soggetto, chi non la tollera bene e sperimenta grosse problematiche dovrebbe pensare se assumerla o non raggiungere grossi quantitativi. Chi invece ha un rapporto positivo con questo alcaloide invece deve solo preoccuparsi di studiare bene i vari protocolli di carico, wash-out e timing.
Ma come posso assumerla?
La troviamo specialmente in polvere,caffè, barrette, sport drink, tavolette, shots e gel. Più raro è invece il suo utilizzo tramite gomme da masticare (le quali però hanno una maggiore velocità di assunzione).
Sappiamo che utilizzando uno dei prodotti elencati sopra, la caffeina entra in azione 20-30 minuti dopo l’ingestione ed il suo effetto ergogenico raggiunge il suo picco all’incirca dopo 60 minuti. Questo perché la caffeina per essere assorbita deve passare il fegato, entrare nel sistema circolatorio e poi potrà agire sul sistema nervoso centrale.
Caffeina assunta tramite gomme da masticare?
Se parliamo invece delle gomme da masticare, la caffeina viene assorbita in maniera più rapida. Questo perché, come funziona per alcune droghe, l’assorbimento è più rapido se avviene tramite cavità orale, dato che tramite questa via di assunzione la caffeina bypassa il fegato ed entra subito nel sistema circolatorio potendo agire prima sul sistema nervoso centrale e dando così in tempi minori i suoi benefici.
Altro vantaggio, oltre la maggiore velocità con cui la caffeina entra in azione, è dato dal fatto che tramite questa assunzione la caffeina bypassa anche l’intestino e quindi si possono evitare problemi gastrointestinali che altri fonti di assunzione potrebbero dare.
Questo è un vantaggio non da poco se pensiamo a quanti sportivi, specialmente quelli di endurance, possano andare incontro durante allenamenti o competizioni a problemi intestinali.
