PROBLEMI INTESTINALI NELLO SPORT? ECCO COME RISOLVERLI

By: Lisa Lasagna 15 lug 2020

LA NUTRIZIONE PER LO SPORT NON SERVE SOLO AD OTTIMIZZARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Molti pensano che il nutrizionista per lo sport serva solo a far migliorare la quota di grasso corporeo o ad aumentare i muscoli, ma in realtà gli scopi di una buona nutrizione sportiva sono davvero numerosi. Fra questi vi sono ad esempio la diminuzione del rischio di infortunio, il miglioramento della performance, tramite il ritardo della fatica e la diminuzione i tempi di recupero, la risoluzione dei disturbi gastrointestinali. In questo articolo vi spiegherò come una sana nutrizione ha permesso ad un atleta amatoriale di correre una maratona senza problemi di tipo gastro-intestinale.

 Si era rivolta a me con seri disturbi al tratto digestivo, incapace di assumere qualsiasi tipo di cibo prima di allenamento, ma anche durante, non riusciva ad assumere integratori (necessari quando si corre per molti chilometri, cosa indispensabile per preparare  una maratona) e nemmeno acqua.

Questo comportava notevole stress psicologico ed evidenti cali di energia.  Oltre l’integrazione anche l'idratazione è fondamentale per lo sportivo e non idratarsi bene comporta perdite di performance e allo stesso tempo può causare danni sulla salute. Ecco perché, per un obiettivo così importante come correre una maratona,  era fondamentale risolvere il problema.

Come ho agito? Con gradualità e metodo. Dovete sapere che il nostro apparato gastrointestinale è un grandissimo consumatore di energia e nutrienti; se non ci alimentiamo adeguatamente non funziona bene e ci provoca disturbi causati da infiammazione ed errato turn-over dei tessuti che sono sempre danneggiati.

Ripristinare il corretto apporto di nutrienti è stato il primo passo; il secondo passo  stato quello di sfiammare, eliminando (momentaneamente) alcuni cibi che potevano causare infiammazione. In seguito, una volta che l’atleta ha iniziato a stare meglio ho proceduto a ri-allenare l'apparato fornendo gradualmente liquidi e nutrienti (cibo e/o integratori) e fare così in modo che si abituasse alla loro assunzione e ottenere così oltre che la liberazione dei sintomi. Il risultato è stato il ritrovato benessere e  soprattutto la maratona portata a termine con notevole miglioramento del proprio personal best.

 

  • dieta
  • allenamento
  • performance
  • trainthegut
  • disturbi intestinali
  • intestino corsa
  • gastrite
  • ibs sport
  • nutrizione

ultimi articoli