By: Fabio Pezzoni 15 apr 2020
Quando parliamo di dispendio energetico pensiamo esclusivamente che sia dato dalla sola attività fisica o sportiva. Nella realtà il nostro dispendio giornaliero è dato da molti più fattori ed i principali su cui noi possiamo agire sono quelli dati dall’attività fisica e dal NEAT (Non-exercise activity thermogenesis). Quest’ultimo è il dispendio energetico dato da tutto ciò che facciamo nella nostra quotidianità ad esclusione dell’attività fisica. Intendiamo quindi il dispendio energetico dato dall’attività lavorativa, dal camminare, muoversi, da attività di piacere. In pratica è il dispendio dato dal nostro movimento e può arrivare a comprendere fino al 50% del nostro dispendio energetico.
Chi ha potenzialmente un NEAT basso e chi alto?
Come abbiamo capito il NEAT è più alto quanto più noi siamo attivi durante la giornata. Questo vuol dire che chi svolge uno stile di vita sedentario (lavori in ufficio, lavori dove passo la maggior parte delle ore seduto, etc etc.) ha un NEAT sicuramente basso rispetto a chi svolge lavori manuali (Muratore, giardinaggio, chi si sposta tantissimo a piedi durante la giornata etc etc.).
Molte persone trascurano questo fattore e si chiedono come mai pur facendo 3 volte palestra o qualche attività fisica ingrassino facilmente. Pensare che fare 3 volte uno sport o attività fisica mi renda un soggetto attivo è sbagliato. Se il resto della giornata mi muovo poco, ho uno stile di vita sedentario, queste tre volte non mi renderanno di certo un soggetto attivo con alti dispendi energetici.
Perciò l’ideale sarebbe oltre a praticare sport anche assicurarsi di non essere troppo sedentari durante la giornata.
Come posso aumentare il mio NEAT?
Una strategia che mi può aiutare per dimagrire è sicuramente aumentare il mio dispendio energetico. Come detto in precedenza possiamo agire su attività fisica e NEAT.
Per aumentare il mio NEAT posso semplicemente avvalermi di uno smartwatch che mi conti i passi, monitorare quanti passi faccio di media a settimana e aumentarli.
Immaginiamo di fare in media 6000-7000 passi. Ora che conosco i miei passi e posso giocare sul NEAT aumentandoli.
Posso sia farlo in modo graduale (aumentando 2000 passi ogni settimana per esempio) o partire facendone subito 10000, che già è una buona media.
Posso anche superare i 10000 passi al giorno, più saranno e meglio è. Ovviamente bisogna avere tempo a disposizione per fare lunghe camminate.
Vi lasciamo qui una formula per calcolare una stima di quante kcal consumate tramite il numero di passi svolti durante la giornata:
kcal spese = kg x 0,0005 x n° di passi svolti.