By: Francesco Ragone 29 nov 2020
LE PROTEINE IN POLVERE
LE PROTEINE IN POLVERE
Le proteine in polvere sono un integratore alimentare la cui funzione torna utile per raggiungere la quota proteica giornaliera o come sostitutivo di un pasto proteico, ad esempio in sostituzione a 100g di carne.
Il mercato propone tante tipologie e formulati con lo scopo di aumentare la massa, migliorare la fase anabolica etc etc. Ma nella realtà questo integratore non ha nessuna proprietà magica nell’acquisto di massa muscolare.
Il vero motivo per cui andrebbero utilizzate è semplicemente, come detto prima, come pasto sostitutivo o aiuto a raggiungere la quota proteica.
Il mercato propone diverse fonti di proteine in polvere (whey, dalla caseina, dalla soia, dalla canapa, uovo etc etc.) ma ad oggi le più usate e conosciute sono sicuramente quelle ottenute dal siero del latte (whey).
Ma come faccio a sapere se le proteine che compro sono di qualità?
Come già descritto in precedenza, c’è molta confusione dato chè è molto difficile sapere se realmente le proteine che ci stanno vendendo hanno una qualità maggiore rispetto ad un altra.
Ideale sarebbe verificare sempre che le proteine in polvere della determinata marca X siamo state testate da un laboratorio esterno, specialmente se si è atleti soggetti a test anti-doping (onde evitare contaminazioni con sostanze ritenute dopanti). Questa certificazione, anche se rarissima, è comunque un marchio di garanzia per l’azienda produttrice.
Altri parametri di valutazione sono il grado di purezza (meno tracce di lattosio, grassi e minerali hanno, meglio è), la concentrazione proteica (quanti gr di proteine realmente ci sono in un misurino di 25g) e il contenuto di leucina (importante sia elencato, se elencato non dovrebbe essere inferiore a 2,7g per 25g di proteine in polvere). Ed infine il profilo degli aminoacidi essenziali (EAA), quindi che siano presenti tutti gli EAA. Una grossa differenza tra proteine di diverse fonti è dato proprio da questo parametro. Infatti le whey hanno un contenuto di leucina e di EAA migliore rispetto a formulati come soia e caseina (con questo non stiamo dicendo che siano quindi da etichettare come di scarsa qualità).
Le formule in commercio di whey protein?
le tre principali formule sono:
concentrate
isolate
idrolizzate
Le concentrate subiscono meno processi lavorativi e hanno un contenuto proteico dal 30-80%, quindi con il minor grado di purezza, avendo piccole quantità di grassi, carboidrati (lattosio) e minerali (calcio e sodio in primis). Sono la versione più economica rispetto le altre due tipologie.
Le isolate hanno il maggior grado di purezza arrivando al 90-95% di percentuali proteiche, quindi con un contenuto di grassi, carboidrati e minerali insignificante. Ciò però non deve giustificare un costo troppo alto.
Infine abbiamo le idrolizzate, sottoposte a processi di digestione artificiale che scindono le proteine in peptidi in maniera da renderle più velocemente assorbibili. Ma questo non è un parametro che nella pratica porta ad un reale vantaggio ed il loro costo maggiore rispetto ad altre whey non è quindi giustificato.
